| 209078 | |
| IDG941201409 | |
| 94.12.01409 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lo Torto Antonino
| |
| La sensibilita' del pubblico dipendente per la gestione produttiva
degli interessi diffusi in seno alla collettivita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc. 10, pt. 2, pag. 333-346
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14; D143; D1113
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Generalita'. - Parte I: Dalla ragione di Stato alla
sensibilita' istituzionale. La p.a. nello Stato assoluto. La p.a.
nella Costituzione ottriata. La p.a. nella Costituzione democratica.
- Parte II: Fondamento della sensibilita' istituzionale. La
sensibilita' istituzionale; nozione. Il dovere di diligenza del
dipendente pubblico. La responsabilita' del dipendente pubblico.
Conferma dei doveri di diligenza previsti dalla l. 241/1990. -
Riflessioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| l. 31 gennaio 1926, n. 100
d.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3
l. 11 luglio 1978, n. 382
l. 23 agosto 1988, n. 400
l. 7 agosto 1990, n. 241
d.lg. 3 febbraio 1993, n. 29
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |