| 209083 | |
| IDG941501414 | |
| 94.15.01414 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cipriani Franco
| |
| Alla ricerca della riserva perduta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 1 dicembre 1993, n. 421
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 15-22
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D94614; D94200
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in esame dichiara inammissibile la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 1 l. 810/1929 nella parte in
cui da' esecuzione all' art. 34 comma 4 del Concordato tra la Santa
Sede e lo Stato italiano dell' 11 febbraio 1929, in riferimento all'
art. 7 comma 1 Cost. La sentenza assume particolare importanza in
quanto prende in esame la questioine se l' art. 34 cit. sia stato
abrogato a seguito dell' Accordo Italia-Santa Sede del 1984 e,
soprattutto, se esista ancora la riserva di giurisdizione dei
Tribunali ecclesiastici in materia di nullita' dei matrimoni
concordatari. L' A., rilevata la poca chiarezza della sentenza sul
punto, sostiene che la riserva non esiste piu', cosi' come affermato
dalle sezioni unite della Cassazione con la sentenza n. 1824/1993.
| |
| art. 7 Cost.
art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810
l. 25 marzo 1985, n. 121
art. 34 Conc.
art. 8 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al
Concordato Lateranense)
| |
| | |