| 209091 | |
| IDG941501422 | |
| 94.15.01422 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vidiri Guido
| |
| Natura giuridica e potere regolamentare delle federazioni sportive
nazionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 5 aprile 1993, n. 4063
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 136-141
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18303; D18301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. approfondisce il tema dei rapporti tra il CONI e le Federazioni
sportive e quello della natura di queste ultime. Trova del tutto
corrette le conclusioni della sentenza in epigrafe, che e' pervenuta
al riconoscimento della natura privata delle disposizioni federali
regolanti la forma degli atti di trasferimento degli sportivi
professionisti, e che da tale qualificazione ha tratto poi le dovute
conseguenze sul piano processuale, nel senso che la violazione delle
disposizioni sulla forma del contratto di trasferimento dei
giocatori, che ne impedisce la produzione degli effetti, deve essere
provata dalla parte che la eccepisce, versandosi in un mero fatto
impeditivo di siffatto trasferimento.
| |
| art. 5 l. 16 febbraio 1942, n. 426
art. 2 d.p.r. 2 agosto 1974, n. 530
art. 10 l. 23 marzo 1981, n. 91
art. 14 l. 23 marzo 1981, n. 91
| |
| | |