| 209093 | |
| IDG941501424 | |
| 94.15.01424 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Donativi Vincenzo
| |
| Rappresentanza commerciale e principio di apparenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 19 febbraio 1993, n. 2020
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 161-162
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311030; D311031
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte di Cassazione ha affermato che il principio di apparenza
esige che chi lo invoca fornisca la prova di un comportamento colposo
del soggetto nei cui confronti l' apparenza e' invocata; e' pertanto
"imputabile all' imprenditore preponente l' atto i transazione con
cui l' ausiliario preposto all' ufficio vendite provveda a definire
un' insorta contestazione su vizi della cosa venduta". L' A. prende
spunto dalla sentenza per una riflessione sulla possibile
interferenza fra principio di apparenza e disciplina della
rappresentanza commerciale.
| |
| art. 2203 c.c.
art. 2209 c.c.
| |
| | |