| 209096 | |
| IDG941501427 | |
| 94.15.01427 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lener Giorgio
| |
| Immissioni "intollerabili" e azione inibitoria ex art. 844 c.c.:
natura, legittimazione attiva e rapporti con l' "actio negatoria". La
tutela del promissario acquirente nel preliminare c.d. "ad effetti
anticipati"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 11 novembre 1992, n. 12133
Trib. Bologna 20 luglio 1993
| |
| Foro it., vol. amb000, an. 119 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 206-219
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640; D304113; D304131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata consente all' A. di approfondire la questione
della natura, personale o reale, dell' azione promossa ex art. 844
c.c., e della legittimazione a promuoverla. La fattispecie esaminata
dalla Cassazione riguarda la legittimazione relativamente ad un
contratto preliminare c.d. "ad effetti anticipati". L' A. condivide
la conclusione della sentenza, secondo la quale il titolare di un
diritto personale di godimento puo' "reagire" contro immissioni
ritenute intollerabili facendo ricorso all' art. 1585 comma 2 c.c.
integrato in via analogica coi criteri specificamente previsti dall'
art. 844 c.c. L' A. dedica la sua attenzione a questo aspetto della
sentenza, riguardante il rapporto fra le due norme citate, e ai
problemi di legittimazione relativamente alla particolare fattispecie
riguardante un contratto preliminare c.d. "ad effetti anticipati",
per via dell' anticipata immissione del promissario acquirente nella
disponibilita' del bene.
| |
| art. 844 c.c.
art. 949 c.c.
art. 1585 comma 2 c.c.
| |
| | |