| 209102 | |
| IDG941501433 | |
| 94.15.01433 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Danovi Remo
| |
| L' avvocatura tra pubblicita' e informazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Versailles 3 febbraio 1993 (Francia)
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt. 4, pag. 26-32
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D96900; D9511
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata "nell' ordinamento francese l'
autorizzazione all' apertura di un ufficio secondario puo' essere
revocata quando l' avvocato abbia compiuto atti specificamente
diretti all' accaparramento di clientela". L' A. evidenzia l'
interesse per questa decisione sotto due profili: da un lato perche'
costituisce una delle prime applicazioni della legge francese del
1991, che permette agli avvocati di fare pubblicita' nei limiti dell'
informazione; dall' altro perche' consente di cogliere i mutamenti in
atto nei vari Paesi europei e le linee di tendenza verso le quali gli
ordinamenti professionali si dirigono. La nota si snoda attraverso la
trattazione dei seguenti punti: pubblicita' e informazione in Europa;
la storia della pubblicita'; la decisione della Corte di Versailles;
le prospettive comuni; considerazioni conclusive (per l' Italia).
| |
| decret 27 novembre 1991, n. 91-1197 (Francia)
| |
| | |