| 209105 | |
| IDG941501436 | |
| 94.15.01436 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fiandaca Giovanni
| |
| Problemi e prospettive attuali di una nuova codificazione penale
| |
| | |
| Relazione introduttiva al convegno di studi sul tema: "Valori e
principi della codificazione penale; esperienze italiana, francese e
spagnola a confronto", Firenze, 19-20 novembre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt. 5, pag. 1-14
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5; D95104
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Richiamata la genesi storica del processo di codificazione e le
esigenze da cui era motivato, l' A. si domanda se la prospettiva
della codificazione mantenga, anche nel presente momento storico,
tutti i suoi significati originari. L' interrogativo si pone, in
particolare, quando il processo codificatorio non interviene
storicamente per la prima volta, ma si prospetta in forma di nuova
codificazione o "ricodificazione". L' A. cerca di dare una
problematica risposta ad alcune questioni, tenendo presente
soprattutto la situazione italiana: se il passaggio da un codice
precedente ad un nuovo codice debba rappresentare necessariamente un'
impresa politico-culturale di grande respiro o possa esaurirsi nei
limiti di un' operazione tecnica; se la forma codicistica continui a
rappresentare un modello normativo adeguato ai tempi; se esistono
oggi le condizioni scientifico-culturali e politico-istituzionali per
procedere ad una nuova codificazione penale.
| |
| | |
| | |