| 209109 | |
| IDG941501440 | |
| 94.15.01440 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carbone Leonardo
| |
| Gli indebiti previdenziali nella recente giurisprudenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 14 dicembre 1993, n. 432
C. Cost. 14 dicembre 1993, n. 431
Pret. Forli' 30 aprile 1993
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt. 1, pag. 334-337
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D305012; D7033
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze della Corte Costituzionale dichiarano rispettivamente l'
inammissibilita' della questione di legittimita' dell' art. 52 l.
88/1989 e dell' art. 6 comma 11 quinquies d.l. 463/1983, convertito
nella l. 638/1983. La sentenza del Pretore afferma che l' offerta di
restituzione rateale di somme indebitamente percepite non preclude,
ricorrendone i presupposti, l' operativita' della sanatoria dell'
indebito dovuto a errore da parte dell' INPS, non riconducibile a
dolo dell' assicurato, con conseguente possibilita' per quest' ultimo
di ottenere la restituzione. L' A. prende spunto da queste sentenze
per un' ampia rassegna di giurisprudenza relativa alle diverse
fattispecie di indebiti previdenziali, con particolare riferimento
all' applicabilita' o meno della sanatoria ex art. 52 l. 88/1989.
| |
| art. 6 comma 11 quinquies d.l. 12 settembre 1983, n. 463
l. 11 novembre 1983, n. 638
art. 52 l. 9 marzo 1989, n. 88
art. 13 l. 30 dicembre 1991, n. 412
art. 2033 c.c.
| |
| | |