| 209110 | |
| IDG941501441 | |
| 94.15.01441 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sciarretta F.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 3 dicembre 1993, n. 422
C. Cost. 30 luglio 1993, n. 358
C. Cost. 28 luglio 1993, n. 343
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt. 1, pag. 341-346
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18682; D0440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con le decisioni in epigrafe, afferma l' A., la Corte Costituzionale
prosegue nella sua opera di "adeguamento" dell' art. 8 comma 3 l.
772/1972. L' A. propone un' ampia rassegna di giurisprudenza e
dottrina su varie questioni poste dalla l. 772/1972. In materia viene
anche richiamato il disegno di legge "Nuove norme in materia di
obiezione di coscienza", approvato dalla Camera il 29 settembre 1993
e che prevede, in particolare, la reclusione da 6 mesi a 2 anni per
chi, non avendo chiesto o non avendo ottenuto l' ammissione al
servizio civile, rifiuti di prestare il servizio militare, prima o
dopo averlo assunto, adducendo motivi di coscienza che ostano alla
prestazione del servizio militare. La condanna per questo reato
comporta l' esonero dagli obblighi di leva.
| |
| art. 8 comma 3 l. 15 dicembre 1972, n. 772
| |
| | |