| 209111 | |
| IDG941501442 | |
| 94.15.01442 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sassi Paolo
| |
| "Piu' che 'l parlamentare pote' la corte": indicazioni e nuovo invito
del giudice costituzionale al legislatore per la riforma della legge
sull' obiezione di coscienza al servizio militare (sent. nn. 343 e
358 del 1993)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 30 luglio 1993, n. 358
C. Cost. 28 luglio 1993, n. 343
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt. 1, pag. 347-364
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18682; D0440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze della Corte Costituzionale in epigrafe intervengono sulla
l. 772/1972, con particolare riferimento all' art. 8 comma 3. A
lavoro ultimato, avverte l' A., e' intervenuta un' altra sentenza
della corte Costituzionale, la n. 422/1993, riguardante sempre l'
art. 8 cit. Talune riflessioni possono essere estese anche a questa
sentenza. L' A. analizza la sentenza in epigrafe relativamente ai
c.d. "obiettori totali", prevalentemente appartenenti alla
confessione dei Testimoni di Geova. A conclusione delle riflessioni,
l' A. espone alcune considerazioni de iure condendo sulla normativa e
sulla disciplina in materia di obiezione, le quali, richiamando le
parole del giudice costituzionale, necessitano improrogabilmente di
"un urgente intervento razionalizzatore" da parte del legislatore.
| |
| art. 8 comma 3 l. 15 dicembre 1972, n. 772
C. Cost. 3 dicembre 1993, n. 422
| |
| | |