| 209120 | |
| IDG941501451 | |
| 94.15.01451 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Oriani Renato
| |
| Rapporti tra giudice italiano e giudice ecclesiastico nelle cause
matrimoniali: e' ammissibile il regolamento di giurisdizione?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 13 febbraio 1993, n. 1824
| |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt. 1, pag. 537-552
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4024; D94615
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Regolamento di giurisdizione e questioni di
giurisdizione ex art. 37 c.p.c. - Il rapporto giudice
italiano-giudice ecclesiastico nelle cause matrimoniali e'
riportabile non al rapporto giudice ordinario-giudice speciale, ne'
nella categoria della improponibilita' assoluta della domanda, ma al
rapporto giudice italiano-giudice straniero, secondo la sentenza
della Cassazione n. 1824/1993. - Impostazione dell' indagine.
Combinato disposto degli artt. 2, 3, 4 c.p.c. - Significato dell'
art. 37 comma 2 c.p.c. - Le novita' introdotte dalle Convenzioni
internazionali: Convenzione di New York 10 giugno 1958 e Convenzione
di Bruxelles 27 settembre 1968. - E' configurabile difetto di
giurisdizione, ai sensi dell' art. 37 c.p.c., anche nei confronti del
convenuto cittadino italiano. - Il rapporto giudice italiano-giudice
ecclesiastico nelle cause matrimoniali integra questioni di
giurisdizione. - Conclusioni e corollari applicativi. - Ulteriori
prospettive di indagine)
| |
| | |
| | |
| l. 25 marzo 1985, n. 121
art. 37 c.p.c.
art. 41 c.p.c.
art. 8 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al
Concordato Lateranense)
| |
| | |