| 209132 | |
| IDG941501463 | |
| 94.15.01463 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cipriani Franco
| |
| Il patrocinio dei non abbienti
| |
| | |
| Relazione al seminario organizzato dall' Instituto de investigaciones
juridicas della Universidad nazional autonoma del Messico sul tema:
"Justicia y sociedad", Citta' del Messico, 6-8 settembre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt. 5, pag. 83-106
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D60352; D4043
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: i due sistemi italiani. - I "non abbienti"
nell' Italia di oggi. - Il costo del processo civile italiano. - Il
costo del processo penale italiano. - Conseguenze: la differente
rilevanza della difesa dei non abbienti in civile e in penale. - L'
evoluzione del patrocinio dei non abbienti in Italia. a) L'
avvocatura statale dei poveri. b) Il gratuito patrocinio ad opera
degli avvocati del libero foro. La funzione dell' istituto in penale
e in civile. - Le proposte di riforma durante il Regno d' Italia. -
L' Assemblea Costituente e l' esclusione dell' avvocatura statale dei
poveri. - Gli "obiter dicta" della Corte Costituzionale con
riferimento al processo penale e la battaglia della dottrina per l'
illegittimita' del gratuito patrocinio nel processo civile. - La
riforma del 1973 nel processo del lavoro. - Il suo fallimento. - La
riforma del 1990 nel processo penale. - La conseguente necessita' di
retribuire i difensori anche in civile. - La necessita' dell'
intervento del legislatore. Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| l. 30 luglio 1990, n. 217
| |
| | |