Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209143
IDG941501474
94.15.01474 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferrara Antonio
Legislazione sopravvenuta e preclusione della consultazione referendaria. Tra doppio grado di giudizio e raddoppio dei giudizi di costituzionalita'
Nota a ord. Cass. Ufficio centrale per il referendum 23 ottobre 1992 ord. Cass. Ufficio centrale per il referendum 10 dicembre 1992 ord. Cass. Ufficio centrale per il referendum 15 dicembre 1992 ord. Cass. Ufficio centrale per il referendum 11 gennaio 1993 ord. Cass. Ufficio centrale per il referendum 16 gennaio 1993 ord. Cass. Ufficio centrale per il referendum 16 marzo 1993 ord. Cass. Ufficio centrale per il referendum 2 aprile 1993 ord. Cass. Ufficio centrale per il referendum 7 aprile 1993
Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, pt. 1A, pag. 135-150
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D02144
(Sommario: - Le ultime ordinanze dell' Ufficio centrale per il referendum in sede di giudizio di procedibilita': alcuni principi di rilievo costituzionale. - Inidoneita' a determinare il blocco delle operazioni referendarie: a) dei decreti-legge non convertiti; b) delle norme abrogative non ancora dotate dei requisiti di efficacia alla data dello svolgimento dei referendum; c) dei criteri di delegazione legislativa. - Il giudizio di procedibilita' del referendum come giudizio di costituzionalita'. - Illegittimita' e inopportunita' dell' affidamento del giudizio sulla "novita'" della legislazione sopravvenuta all' Ufficio centrale per il referendum. - L' asimmetrica posizione delle parti nell' ambito del procedimento referendario. - Necessita' di sottoporre a modifica la disciplina del procedimento referendario. - Un (possibile) intervento di riforma? ...O un (auspicabile) revirement nella giurisprudenza della Corte Costituzionale?)



Ritorna al menu della banca dati