| 209149 | |
| IDG941501480 | |
| 94.15.01480 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Poli Stefano
| |
| Appunti in tema di nullita' parziale e di clausole di non concorrenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Torino 28 settembre 1992
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, pt. 1B, pag. 37-44
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D306100; D3113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il giudizio doveva accertare se la nullita' di una clausola si
estendeva all' intero negozio. La Corte d' Appello ha negato che la
nullita' del patto di non concorrenza a favore del terzo si
estendesse all' intero contratto di cessione di quote di societa' a
responsabilita' limitata in cui la clausola era stata inserita.
Secondo la Corte, infatti, non sussistevano, o non erano state
dimostrate, l' essenzialita' della clausola viziata o la sua
interdipendenza funzionale con il resto del regolamento negoziale.
Con la seconda massima, affrontando l' ambito di applicazione della
disciplina limitativa della concorrenza ex art. 2596 c.c., la Corte
ha escluso che tale articolo si applichi al contratto di cessione di
quote, come quello di cui alla prima massima, in quanto il patto era
stato stipulato a favore di terzo rispetto alle parti contraenti. L'
A. esamina la decisione analizzando piu' approfonditamente le due
questioni, attraverso richiami di precedenti giurisprudenziali e
della dottrina.
| |
| art. 1419 c.c.
art. 2596 c.c.
| |
| | |