| 209162 | |
| IDG941501493 | |
| 94.15.01493 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rescigno Pietro
| |
| "Favor debitoris", ambiguita' di una formula
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, pt. 4, pag. 1-9
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3053
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il problema del "debito esterno" dei Paesi latino
americani e la riscoperta del "favor" per l' obbligato. - Sui
principi generali di diritto: il dibattito al tempo della
codificazione e la dizione usata dalle preleggi. - Indicazioni per
una seria ricerca di principi del sistema dotati di "generalita'". I
"principi regolatori della materia" nei giudizi necessari di equita':
la breve, contrastata (e conclusa) esperienza di riforma. - Un elenco
di norme abitualmente usate nella ricerca del "principio". - Lettura
critica e persuasive spiegazioni della ratio delle regole richiamata.
- Le norme relative alla "misura" del debito ed alla eccezionale
rilevanza della condizione economica dei soggetti del rapporto. - La
posizione dell' obbligato con riguardo alle vicende ed all'
estinzione del vincolo e circa il destino della prestazione. - L'
iniquita' originaria o sopravvenuta: i limiti insuperabili dei rimedi
e delle tutele. - Una breve nota bibliografica)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |