| 209167 | |
| IDG941501498 | |
| 94.15.01498 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gratani Adabella
| |
| La base giuridica della direttiva sui rifiuti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a CGCE 17 marzo 1993 (causa 155/91)
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 8 (1993), fasc. 6, pag. 833-834
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801; D8701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata definisce le finalita' della Direttiva CEE
91/156, per sostenere la legittimita' della stessa per quanto
riguarda la procedura della sua approvazione. La questione era stata
sollevata dalla Commissione. La Direttiva in questione era stata
adottata, legittimamente secondo la sentenza in esame, sul solo
fondamento dell' art. 130S del Trattato CEE, non essendo stata
necessaria l' adozione anche con riferimento all' art. 100A del
Trattato. La Direttiva ha come scopo principale, infatti, quello di
assicurare, nell' intento di proteggere l' ambiente, l' efficacia
della gestione dei rifiuti nella Comunita', indipendentemente dall'
origine (domestici o industriali), ed ha solo accessoriamente effetti
sulle condizioni della concorrenza e degli scambi.
| |
| art. 100A Tr. CEE
art. 130S Tr. CEE
Dir. CEE 91/156
| |
| | |