| 209168 | |
| IDG941501499 | |
| 94.15.01499 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gratani Adabella
| |
| In tema di eliminazione degli oli usati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a CGCE 2 agosto 1993 (causa 366/89)
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 8 (1993), fasc. 6, pag. 835-836
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801; D8701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata, la Corte di Giustizia ha accertato che l'
Italia, nonostante la condanna intervenuta nel 1981, non ha adottato
le misure necessarie per attuare la Direttiva CEE 75/439 concernente
l' eliminazione degli oli usati. In corso di causa e' stato emanato
il d.lg. 95/1992 per dare attuazione alla Direttiva in questione, ma
la Corte ha ritenuto che l' Italia abbia ottemperato solo in parte
all' adozione della Direttiva e che non sia ancora in grado di
garantire un sistema efficace e coerente tale da prevedere un
meccanismo di autorizzazioni e di controllo periodico sulle imprese
incaricate di eliminare gli oli usati secondo le disposizioni della
normativa comunitaria.
| |
| d.lg. 27 gennaio 1992, n. 95
Dir. CEE 75/439
| |
| | |