| 209169 | |
| IDG941501500 | |
| 94.15.01500 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Collevecchio Marcello
| |
| Il furto venatorio e' sempre piu' lontano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. C. Cost. 6 aprile 1993, n. 146
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 8 (1993), fasc. 6, pag. 839-845
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91100; D534; D51900
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ordinanza in esame dichiara manifestamente inammissibili le
questioni di legittimita' costituzionale degli artt. 30 comma 3 e 31
comma 5 l. 157/1992 che detta "Norme per la protezione della fauna
selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio". Tali norme
prevedono la non applicabilita' degli artt. 624, 625 e 626 c.p.
Secondo la Corte, una sentenza additiva di accoglimento potrebbe
comportare la creazione di una nuova fattispecie penale e, quindi,
un' indebita interferenza in materia di esclusiva competenza del
legislatore. L' A. esamina la normativa e le motivazioni della
sentenza e ritiene che, dopo la l. 157/1992, vada prevalendo l'
orientamento diretto ad escludere la figura del furto venatorio,
rispetto a quello che propende per l' applicabilita' della sanzione
penale del furto nella fattispecie di impossessamento di selvaggina
abbattuta a seguito di attivita' venatoria illecita.
| |
| art. 30 comma 3 l. 11 febbraio 1992, n. 157
art. 31 comma 5 l. 11 febbraio 1992, n. 157
art. 624 c.p.
art. 625 c.p.
art. 626 c.p.
| |
| | |