| 209170 | |
| IDG941501501 | |
| 94.15.01501 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Damiani Enrico
| |
| Discrezionalita' della Pubblica Amministrazione nell' imposizione di
vincoli ai beni storico-artistici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cons. Stato sez. VI 12 dicembre 1992, n. 1055
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 8 (1993), fasc. 6, pag. 849-855
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1825; D18255
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Consiglio di Stato conferma l' orientamento consolidato secondo
cui "l' imposizione del vincolo di particolare interesse di cui alla
legge 1089/39... e' il frutto di una attivita' tecnico discrezionale
dell' Amministrazione, non sindacabile, in quanto tale, in sede di
legittimita', se non sotto il profilo della congruita' e della
logicita' della motivazione...". Tale attivita' amministrativa si
realizza nella "formulazione del giudizio di particolare rilevanza
del bene", che dipende dal riconoscimento di un particolare
collegamento tra detto bene e le vicende della storia, della cultura
e dell' arte. La decisione consente all' A. di specificare alcuni
aspetti relativi ai limiti della discrezionalita' della p.a. nell'
imposizione di tali vincoli.
| |
| art. 1 l. 1 giugno 1939, n. 1089
art. 2 l. 1 giugno 1939, n. 1089
art. 3 l. 1 giugno 1939, n. 1089
| |
| | |