| 209176 | |
| IDG941501507 | |
| 94.15.01507 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Villoni Orlando
| |
| Un caso particolare di raccolta e stoccaggio di rifiuti tossici e
nocivi senza autorizzazione. Il regime giuridico dei residui di
lavorazione industriale derivanti dai cicli di produzione degli
esplosivi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Velletri 2 gennaio 1993, n. 189
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 8 (1993), fasc. 6, pag. 945-950
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801; D5203
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata, la raccolta e lo stoccaggio di tutti i
residui di lavorazione provenienti dalla produzione degli esplosivi
non sono disciplinati dalla normativa sui rifiuti ma dal testo unico
delle leggi di pubblica sicurezza e dal relativo regolamento. L' A.
approfondisce la questione in connessione con l' intera disciplina
normativa riguardante i rifiuti di origine industriale, per sostenere
che appare assolutamente contrario allo spirito che informa la
normativa in tema di rifiuti ritenere che i residui di lavorazione
provenienti dal ciclo di produzione degli esplosivi, tutti
indistintamente, debbano essere sottratti al regime stabilito dal
d.p.r. 915/1982 e successive integrazioni.
| |
| art. 46 r.d. 18 giugno 1931, n. 773
art. 57 r.d. 18 giugno 1931, n. 773
art. 81 r.d. 6 maggio 1940, n. 635
art. 82 r.d. 6 maggio 1940, n. 635
d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915
| |
| | |