Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209180
IDG941501511
94.15.01511 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bianchi Luigi Arturo
Il "controllo" nella legge sull' editoria
Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fasc. 1, pag. 15-45
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D04017; D3114
(Sommario: - I. Il controllo nell' art. 1 comma 8 l. 416/1981: premesse all' indagine. - II. I rapporti di "controllo": classificazioni preliminari. "Controllo" e "gruppo": una verifica ed una conferma dalla legge sull' editoria. - III. Collegamenti di carattere finanziario e organizzativo che consentono la comunicazione degli utili e delle perdite: prime osservazioni. Disamina del significato di "comunicazione degli utili e delle perdite". Lo storno di utili e il fenomeno del "transfer princing" nei gruppi integrati: cenni. I "contratti di impresa" (Unternehmensvertrage) del "Konzernrecht" tedesco aventi ad oggetto trasferimenti o socializzazioni di utili e perdite: un raffronto. Le ipotesi di trasferimenti di utili e perdite tra imprese nell' ordinamento italiano. In particolare: le cointeressenze di utili ex art. 2554 c.c. Conclusione sui collegamenti di carattere finanziario e organizzativo che consentono la comunicazione degli utili e delle perdite tra imprese editoriali. - IV. I collegamenti di carattere finanziario e organizzativo che consentono l' esercizio dei poteri imprenditoriali propri di ciascun soggetto in funzione di uno scopo comune: rilievi preliminari. Raggruppamenti societari e rattruppamenti contrattuali: un' applicazione nella definizione di "controllo" accolta dalla legge sull' editoria. Breve disamina della nozione di raggruppamenti contrattuali. In particolare: cenni sulle associazioni temporanee di imprese nell' ordinamento italiano. Raggruppamenti contrattuali e "gruppi paritetici": un' importante distinzione. In particolare: differenze tra "consorzi" e "gruppi" di imprese. Conclusioni sul significato dei collegamenti di carattere finanziario e organizzativo che consentono l' esercizio dei poteri imprenditoriali propri di ciascun soggetto in funzione di uno scopo comune)
art. 1 comma 13 l. 12 agosto 1977, n. 675 art. 1 comma 8 l. 5 agosto 1981, n. 416 d.p.r. 27 aprile 1982, n. 268 d.l. 6 dicembre 1984, n. 807 l. 4 febbraio 1985, n. 10 art. 2359 c.c. art. 2549 c.c. art. 2553 c.c. art. 2554 c.c. art. 2602 c.c.



Ritorna al menu della banca dati