| 209181 | |
| IDG941501512 | |
| 94.15.01512 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amory Bernard, Poullet Yves
| |
| Il regime della prova nell' informatica e nella telematica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fasc. 1, pag. 47-68
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30820; D95011; F79
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Oggetto dell' indagine. - L' attendibilita' dei
documenti di origine informatica e telematica: a) i rischi di errore;
b) i rischi di frode; c) conclusione. - L' approccio giuridico
anglosassone: a) le regole del sentito dire: nel diritto inglese; nel
diritto americano; b) la regola dell' originale: nel diritto inglese;
nel diritto americano. - L' approccio giuridico francese e belga: a)
le condizioni relative alla conservazione dei documenti: disposizioni
generali; disposizioni particolari: il diritto francese; il diritto
belga; b) le condizioni relative alla prova dei contratti: 1) il
problema; 2) le condizioni legali: la questione preliminare: la
distinzione atto-fatto giuridico; il principio; le eccezioni al
principio e la loro applicazione ai contratti telematici. - Verso
delle soluzioni tecniche: a) prova dell' esistenza del contratto; b)
prova dell' identita' delle parti; c) prova del contenuto del
contratto. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |