| 209182 | |
| IDG941501513 | |
| 94.15.01513 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stout Donald E.
| |
| La brevettabilita' del software nella piu' recente giurisprudenza
americana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fasc. 1, pag. 69-100
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311320; D95231; F79
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - Tutela del brevetto: a) Prospettiva
storica; b) Decisioni precedenti alla Diamond v. Diehr: 1) Gottschalk
v. Benson; 2) In Re Christensen; 3) In Re Richman; 4) Altre
decisioni; 5) Parker v. Flook; 6) In Re Freeman e in Re Walter; c) la
decisione Diehr. - La risposta del USPTO al caso Diehr. - Le risposte
della CCPA al caso Diehr: a) In Re Abele; b) In Re Pardo; c) In Re
Meyer; d) In Re Taner. - Tipi di programmi brevettabili. -
Prospettiva di cambiamento delle norme di brevettabilita' dei
programmi. - La tutela dei programmi attraverso il diritto d' autore:
a) Oggetto; b) Diritti protetti dal diritto d' autore; c) Tutela dei
programmi incorporati nella Rom. - Il segreto industriale. - Rapporto
copyright-brevetto. - Rapporto segreto industriale-diritto d' autore.
- Considerazioni pratiche: a) Oggetto di brevetto; b) Oggetti non
brevettabili; c) Protezione del segreto industriale. - Conclusione)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |