| 209190 | |
| IDG941501521 | |
| 94.15.01521 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| AA.VV.
| |
| Tutela dei minori e responsabilita' dell' emittente televisiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fasc. 1, pag. 214-233
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18322; D18323; D1871; D3070
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. Profili generali della posizione del minore nel
nostro ordinamento. Aspetti psico-pedagogici del rapporto tra minori
e mass-media. La tutela penale del minore nei confronti dei
mass-media; l' art. 14 della legge sulla stampa e norme affini.
Orientamenti giurisprudenziali in tema in particolare sensibilita'
dei minori. La censura cinematografica minorile. Gli orientamenti
della dottrina. I precedenti giurisprudenziali americani. La
responsabilita' civile dell' emittente televisiva. Pubblicita' e
minori. Le norme SACIS. Il codice di autodisciplina pubblicitaria. La
disciplina della pubblicita' in altri Paesi)
| |
| | |
| | |
| art. 31 Cost.
art. 34 Cost.
art. 14 l. 8 febbraio 1948, n. 47
art. 2050 c.c.
art. 528 c.p.
| |
| | |