| 209205 | |
| IDG941501536 | |
| 94.15.01536 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manna Adelmo
| |
| Riservatezza, arte, scienza: quid iuris?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Roma 13 novembre 1985
| |
| Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fasc. 2, pag. 510-518
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04017; D300082
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| A giudizio dell' A., la sentenza in nota, che rappresenta uno dei
rari esempi di applicazione dell' art. 615 bis c.p., presenta un'
indubbia originalita' in quanto ha risolto, sia pure in modo non del
tutto soddisfacente, questioni di fondamentale importanza,
soprattutto in ordine ai rapporti tra beni costituzionalmente
protetti. Riassunta la fattispecie in esame, relativa ad una
trasmissione televisiva sul comportamento maschile nei confronti
della prostituzione, l' A. approfondisce la tematica del
bilanciamento di beni, quello della privacy dei cittadini e quello
connesso alle esigenze culturali relative ad un programma televisivo
di inchiesta sociologica.
| |
| art. 615 bis c.p.
| |
| | |