| 209213 | |
| IDG941501544 | |
| 94.15.01544 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Montesano Luigi
| |
| Sul documento informatico come rappresentazione meccanica nella prova
civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fasc. 1, pag. 23-31
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30820; D4150; F79
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premesse. L' analogia con la scrittura privata e col
telegramma (considerazioni anche sul telex), e la sua critica. Il
documento informatico come rappresentazione meccanica. "Prova
legale", disconoscimento e "verifica" della rappresentazione
meccanica. Ammissibilita' della "prova meccanica" degli atti per i
quali sono precluse prove testimoniali e presuntive. Ammissibilita'
della "prova meccanica" degli atti che "devono essere provati per
iscritto". Limiti di validita' della "documentazione meccanica" come
forma solenne del negozio. Le "documentazioni meccaniche" nei
registri domestici e imprenditoriali. La "prova meccanica" nelle
istruzioni civili sommarie)
| |
| | |
| | |
| art. 2702 c.c.
art. 2705 comma 1 c.c.
art. 2712 c.c.
art. 2721 c.c.
| |
| | |