Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209215
IDG941501546
94.15.01546 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Borruso Renato
L' "algoritmo per computer" e la sua brevettabilita'
Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fasc. 1, pag. 75-111
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311320; D311321; F79
(Sommario: - La necessita' di un' appropriata tutela giuridica. - La tutela "di fatto" realizzata dagli autori di software. - Il problema della brevettabilita' del software in Italia prima del d.p.r. 338/1979. - La "materialita'" dell' invenzione e il software. - Il concetto di "prodotto industriale" e il software. - Il problema della brevettabilita' del software in Italia dopo il d.p.r. 338/1979. - La brevettabilita' dell' "algoritmo per computer" come sinonimo di idea per l' uso particolare del computer. - La riprova della brevettabilita' dell' "algoritmo per computer". - La non brevettabilita' delle "presentazioni di informazioni" e l' uso del computer. - Riepilogo della tesi sulla brevettabilita' dell' "algoritmo per computer". - L' applicabilita' dell' art. 99 della legge sul diritto d' autore (tutela dei progetti di ingegneria o di altri lavori analoghi) al software. - L' inapplicabilita' al software del diritto d' autore. - Il diritto d' autore sulle opere accessorie al software. - La tutela giuridica del software e l' interesse al segreto. - Il diritto d' autore sulla "forma" del programma e la brevettabilita' dell' idea sull' uso particolare del computer. Il progetto de iure condendo. - I mezzi apprestati dalla normativa vigente civile e penale per la tutela del programma inteso in senso stretto. Conclusioni)
r.d. 29 giugno 1939, n. 1127 art. 99 l. 22 aprile 1941, n. 633 d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338 art. 2195 c.c. art. 2584 c.c. art. 621 c.p. art. 623 c.p.



Ritorna al menu della banca dati