| 209222 | |
| IDG941501553 | |
| 94.15.01553 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pellegrini Domenico
| |
| Uso non autorizzato del computer. Limiti e prospettive della tutela
penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fasc. 1, pag. 289-311
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D535; D95014; F79; D519
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - Cenni sulla normativa penale inerente al
c.d. furto di servizi nella legislazione di Paesi stranieri: a) l'
esperienza della Repubblica Federale Tedesca; b) l' esperienza
francese e svizzera; c) l' esperienza americana. - Applicabilita'
delle norme del codice penale italiano al furto di servizi: problemi
connessi con la configurabilita' del reato di furto di cui all' art.
624 c.p.: a) il concetto d' impossessamento; b) il furto di energie;
c) lo scrocco telefonico; d) il furto di servizi operato sul
software. - L' impossibilita' di configurare il requisito dell'
impossessamento per l' applicabilita' dell' art. 626 c.p. sul furto
d' uso. - Problemi analoghi in ordine all' applicabilita' dell' art.
646 c.p. sull' appropriazione indebita. - Configurabilita' in
determinate ipotesi dei reati di peculato e di malversazione. -
Applicabilita' di alcune norme che prevedono reati contro la p.a. e
dell' art. 635 c.p. in ordine ad ipotesi particolari di furto di
servizi. - Alcune note in merito alla configurabilita' del reato di
truffa e alla responsabilita' civile. - Prospettive de lege ferenda:
le proposte in merito alla riforma del codice penale canadese e la
situazione italiana)
| |
| | |
| | |
| art. 624 c.p.
art. 635 c.p.
art. 646 c.p.
| |
| | |