| 209234 | |
| IDG941501565 | |
| 94.15.01565 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Testa Paolina
| |
| Inserzione pubblicitaria, responsabilita' dell' editore e giustizia
sostanziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Roma 18 febbraio 1986
| |
| Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fasc. 2, pag. 600-604
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04017; D3070; D300082
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata il Tribunale di Roma ha affrontato una
fattispecie singolare: una impiegata si trovava ad essere
involontaria protagonista di un' inserzione pubblicitaria sul
quotidiano "Il Messaggero", inserzione contenuta nella rubrica dei
"massaggi", che notoriamente raccoglie annunci relativi a prestazioni
sessuali. Non essendo stato possibile identificare l' autore dell'
annuncio, anche perche' non erano stati annotati gli estremi del
documento del richiedente, il Tribunale ha condannato il giornale e
la societa' concessionaria per la "piccola pubblicita'" a risarcire
la danneggiata per le conseguenze che ne erano derivate (danno di
immagine di fronte a conoscenti e colleghi di lavoro, verificarsi di
visite non desiderate). L' A. giudica condivisibile la soluzione
accolta dal Tribunale, ma osserva che, in punto di diritto, non tutte
le argomentazioni addotte a sostegno della pronuncia appaiono
condivisibili.
| |
| art. 282 c.p.c.
| |
| | |