| 209237 | |
| IDG941501568 | |
| 94.15.01568 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Orazio Roberto
| |
| Interconnessione strutturale delle radio private e concorrenza sleale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Pret. Milano 6 febbraio 1987
| |
| Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fasc. 2, pag. 681-692
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311300; D311301; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge in primo luogo una ricognizione sull' evoluzione della
legislazione e del dibattito giurisprudenziale (in particolare di
quello costituzionale) in materia di emittenza radiotelevisiva
privata, a partire dalla sentenza della Consulta del 1974 con la
quale la legittimita' del monopolio statale veniva condizionata all'
esigenza di una disciplina che garantisse la piena espansione della
liberta' di informazione. L' A. passa quindi all' analisi dell'
ordinanza in commento, secondo la quale non costituisce atto di
concorrenza sleale la trasmissione di comunicati pubblicitari via
etere mediante ponti radio, poiche' la legge consente l'
interconnessione strutturale fra emittenti, entro i bacini di utenza.
Vengono approfonditi, in particolare, i problemi relativi all'
individuazione dell' ambito locale e alla natura dei programmi
trasmessi mediante il sistema d' interconnessione.
| |
| art. 195 d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156
d.l. 6 dicembre 1984, n. 807
l. 4 febbraio 1985, n. 10
| |
| | |