Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209238
IDG941501569
94.15.01569 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Minerva Francesca
La illiceita' penale della riproduzione di programmi altrui: l' orientamento della Cassazione e le prospettive sanzionatorie
Nota a Cass. sez. III pen. 24 novembre 1986
Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fasc. 2, pag. 696-701
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311321; F79
Secondo la sentenza annotata costituisce violazione della legge sul diritto d' autore la detenzione e commercializzazione di programmi per computers illecitamente riprodotti. L' A., premesse alcune osservazioni sulla distinzione tra software di base e software applicativo, pone in evidenza i punti deboli del ragionamento seguito dalla Suprema Corte per affermare la tutelabilita' del software secondo il diritto d' autore. Sollecita quindi il legislatore a modificare la legge in parola, al fine di inserirvi specifiche previsioni riguardanti la tutelabilita' dei programmi per elaboratore elettronico.
art. 1 l. 22 aprile 1941, n. 633 art. 171 l. 22 aprile 1941, n. 633



Ritorna al menu della banca dati