| 209273 | |
| IDG941501604 | |
| 94.15.01604 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gessa Carlo, Votano Giulio
| |
| La professione giornalistica fra ordinamento e riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fasc. 2, pag. 271-293
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9694; D04017; D9501; D871
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - PARTE I: LE RAGIONI DEL SISTEMA ITALIANO E LE
PROSPETTIVE DELLA SUA RIFORMA. Il giornalismo come disciplina dei
soggetti. L' apertura verso una disciplina della funzione
giornalistica. Significato dell' evoluzione. Possibili soluzioni de
iure condendo. - PARTE II: LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE E COMPARATA.
- Premessa. - Profili storico-internazionalistici. - Giornalismo e
internazionalizzazione della comunicazione. - Quadro comparatistico:
la dichiarazione CEE. - La disciplina della professione giornalistica
nei Paesi CEE. La definizione normativa di giornalista. L' accesso
alla professione. L' ordinamento professionale. - La deontologia
professionale del giornalista nei Paesi CEE. - Nota conclusiva)
| |
| | |
| | |
| l. 3 febbraio 1963, n. 69
| |
| | |