| 209274 | |
| IDG941501605 | |
| 94.15.01605 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mantovani Marco
| |
| Profili penalistici del diritto di satira
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fasc. 2, pag. 295-333
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51861; D04017; D501050
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Cenni introduttivi. - La satira nella teorica degli
"animus". - I requisiti di liceita' della satira nella piu' recente
giurisprudenza civilistica. - Offesa nei delitti contro l' onore e
limiti scriminanti: necessita' di mantenere distinti i due piani.
Incidenza della satira sull' offesa. - Il diritto di satira come
scriminante nella prospettiva dell' art. 51 c.p.: i suoi fondamenti
costituzionali. - Requisiti della scriminante del diritto di satira:
la notorieta' del soggetto che ne e' investito. - L' "animus iocandi"
e le resistenze all' inclusione di elementi soggettivi nelle cause di
giustificazione. Effetti dell' accoglimento della concezione
normativa della colpevolezza da parte della sentenza n. 364/1988
della Corte Costituzionale. - Problemi di accertamento dell' "animus
iocandi". - Il problema dell' eccesso colposo nelle ipotesi di
esercizio del diritto in cui rileva il fine dell' esercizio. -
Eccesso nei fini ed eccesso involontario con riferimento al diritto
di satira. - Possibile rilevanza della provocazione nel caso deciso
dalla sentenza della Cassazione 18 gennaio 1991)
| |
| | |
| | |
| art. 3 Cost.
art. 9 Cost.
art. 21 Cost.
art. 33 Cost.
art. 51 c.p.
Cass. sez. V pen. 18 gennaio 1991
| |
| | |