| 209275 | |
| IDG941501606 | |
| 94.15.01606 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giannantonio Ettore
| |
| I reati informatici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fasc. 2, pag. 335-392
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F79; D535; D31132; D519; D515
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il falso informatico. I reati di falso e la nozione di
documento. Il documento elettronico come documento scritto. Documento
elettronico e falsita' in scrittura privata. Documento elettronico e
falsita' in atto pubblico. Legislazioni straniere. - Il furto
informatico. Il furto di dati e di programmi come furto di documenti.
Il furto di dati e di programmi come furto di informazioni. - Il
danneggiamento informatico. Il danneggiamento degli impianti di
elaborazione dei dati. Il danneggiamento di dati e di programmi come
danneggiamento di documenti. - L' accesso e l' utilizzazione abusivi
di un elaboratore. La tutela penale del segreto. La tutela penale del
diritto d' autore. La tutela penale del brevetto. La tutela penale
dei marchi e degli altri segni distintivi dei prodotti commerciali. -
L' induzione in errore di un elaboratore. La truffa informatica. L'
uso fraudolento delle carte di credito. L' ordine a vuoto di
trasferimento elettronico di fondi. Legislazioni straniere. - La
tutela dei dati personali)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |