Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209318
IDG940301649
94.03.01649 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Leuzzi Angela
La condizione del consenso matrimoniale canonico. Dalla disciplina del 1917 a quella attuale
Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4, pag. 371-437
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D92304; D9244
(Sommario: - Impostazione generale del problema e sua evoluzione storica. - Condizioni necessarie o impossibili. - Condizioni "turpes" o illecite. - La condizione de futuro nel codice pio-benedettino: a) Caratteri generali; b) Forma della condicio de futuro; c) Revocabilita'; d) Validita' del secondo matrimonio contratto medio-tempore; e) Retroattivita' della condizione de futuro; f) Atipicita' della condizione de futuro. - La condizione "de praeterito vel de praesenti". - La condizione "contra substantiam matrimonii" di cui al can. 1092 del vecchio codice. - Differenza tra le condizioni "contra substantiam" e le altre condizioni di cui al can. 1092. - Genesi dell' attuale can. 1102. - Condizioni proprie ed improprie. - Condizione abituale e virtuale. - Natura giuridica e note caratteriali delle condizioni "de praesenti" o "de praeterito". - Can. 1092 del 1917-Can. 1102 del 1983: divergenze e convergenze. - Orientamenti della giurisprudenza sulla condizione e postulato o prerequesito. - Condizione, causa e dimostrazione. - Riflessioni sulla "versalien", nullitatis matrimonii, della "Commissio Specialis" RR.PP. Cardinalium del 2-8-1918 (A.A.S., vol. X, p. 388). - Condizione potestativa nella giurisprudenza rotale. - Decisione del Tribunale Ecclesiastico barese. - Limiti della condizione "de praesenti" o "de praeterito")
can. 1092 C. Iur. Can. 1917 can. 1102 C. Iur. Can. 1983
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati