Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209320
IDG940301651
94.03.01651 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Marchetto Agostino
"In partem sollecitudinis... non in plenitudinem potestatis". Evoluzione e "fortuna" di una formula di rapporto Primato-Episcopato
Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4, pag. 451-485
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D9225; D9226
(Sommario: "Sollecitudo Omnium Ecclesiarum". "Auctoritas Romana". Pietro "initium episcopatus", Roma "mater omnium ecclesiarum". Caratteristica Ps-Isidoriana: "principium" storico sacramentale. "Episcopus Universalis Ecclesiae". La "Plenitudo potestatis" nella "Riforma Gregoriana". Distinzione riflessa fra potere di ordine e di giurisdizione. Uso e significato della formula in epoca gregoriana. Uso e significato della formula in epoca post-gregoriana. La"Plenitudo potestatis" nel XII secolo ed oltre. "Fortuna" della formula nei concili e nella codificazione canonica)
can. 435 C. Iur. Can. 1983 can. 436 C. Iur. Can. 1983 can. 437 C. Iur. Can. 1983 can. 438 C. Iur. Can. 1983
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati