Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209328
IDG940401659
94.04.01659 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Perfetti Luca
Nuove regole elettorali e sistema politico
Aggiorn. soc., an. 45 (1994), fasc. 3, pag. 171-183
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D02102
Vengono illustrate le nuove norme che definiscono la formula elettorale (traduzione dei voti in seggi) e il sistema elettorale (regole che determinano il funzionamento del processo di traduzione dei voti in seggi: ampiezza delle circoscrizioni, voto di preferenza, campagne elettorali, selezione e numero dei candidati), mostrando la differenza tra Camera e Senato per quanto concerne la quota maggioritaria e la quota proporzionale. Sul sistema elettorale influira' anche il sistema istituzionale, modificato dalle riforme introdotte nella amministrazione pubblica. L' impatto sul sistema politico implica semplificazione del quadro elettorale, superamento della forma-partito tradizionale, ripensamento delle categorie di destra e sinistra, transizione, attraverso un bipolarismo forzoso e un tripolarismo precario, verso una democrazia dell' alternanza poggiante su due "mezze ali" centrali che interagiscono rispettivamente con due ali estreme.
l. 4 agosto 1993, n. 276 l. 4 agosto 1993, n. 277 l. 10 dicembre 1993, n. 515 d.p.r. 5 gennaio 1994, n. 14
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati