| 209332 | |
| IDG940401663 | |
| 94.04.01663 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bisi Luca
| |
| Brevi note sul rapporto tra stato di necessita' e diritti
fondamentali dello straniero
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Jus, an. 39 (1992), fasc. 1, pag. 75-84
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0420; F426; D18711
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| A fronte della crescente presenza di stranieri nel nostro Paese, l'
A. si propone di valutare il rapporto esistente tra la condizione
giuridica dello straniero e lo stato di necessita', mettendone in
luce le implicazioni sui diritti garantiti allo straniero dal nostro
ordinamento, soprattutto a livello costituzionale. Inteso lo stato di
necessita' quale stato determinato da condizioni di emergenza, di
disordine o di pericolo generale per cui la cura dei supremi
interessi collettivi esige dai pubblici poteri il ricorso a rimedi o
provvedimenti straordinari, con conseguente estensione della
coercizione e dell' aggravamento delle restrizioni dei diritti
individuali, l' A. intende stabilire in che misura un simile stato
puo' ripercuotersi, limitandone la portata, sullo "status" giuridico
dello straniero. A fronte delle tendenze xenofobe e in qualche caso
razziste manifestate da certi settori dell' opinione pubblica e da
esponenti di alcuni partiti politici, occorre evitare che lo stato di
necessita' divenga una "scusa" per opporre illecite limitazioni dei
diritti di liberta' dello straniero.
| |
| art. 10 comma 2 Cost.
l. 28 febbraio 1990, n. 39
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |