Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209336
IDG940401667
94.04.01667 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tosato Gian Luigi
Verso l' unione economica e monetaria. Profili giuridici e istituzionali
Relazione alla XXIII tavola rotonda di Diritto comunitario sul tema: "L' Atto Unico Europeo", Milano, 16 novembre 1990
Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 121-136
D875
(Sommario: - Considerazioni introduttive circa i rapporti fra mercato unico e unione economica e monetaria. - I due fondamenti della Comunita' ex art. 2 del Trattato: mercato comune e ordinamento delle politiche economiche. - Assenza nel Trattato CEE di procedure idonee ad assicurare il coordinamento delle politiche economiche. - Inconciliabilita' tra l' obiettivo della piena integrazione dei mercati e l' autonomia delle politiche economiche e monetarie nazionali. - Conseguente ambiguita' delle norme del Trattato sulla gestione della politica economica e sulla liberalizzazione dei movimenti di capitale. - Prevalenza negli anni sessanta delle ragioni del mercato sulle esigenze di politica interna. Le grandi realizzazioni di questo periodo. - L' inversione di tendenza degli anni settanta nel quadro della crisi economica mondiale. - La funzione impropria, ma necessaria per la conservazione dell' ordine comunitario, svolta dalle clausole di salvaguardia ex artt. 108 e 109 del Trattato. - La ripresa del processo di integrazione nel 1979 con il Sistema Monetario Europeo. - Il "Libro Bianco" della Commissione del 1985 sul completamento del mercato interno e l' Atto Unico Europeo del 1986. Persistente asimmetria fra integrazione dei mercati e coordinamento delle politiche economiche. - L' avvio del progetto di unione economica e monetaria al Consiglio Europeo di Hannover del giugno 1988 in coincidenza con l' adozione della Direttiva n. 361/1988 sulla liberalizzazione dei capitali. - Le caratteristiche dell' unione economica e monetaria ai sensi del "Rapporto Delors". - La proposta alternativa del Governo inglese e la posizione della "Bundesbank" tedesca. - L' adozione del Progetto Delors da parte del Consiglio Europeo: dalla riunione di Madrid del giugno 1989 a quella di Roma dell' ottobre 1990)
art. 2 Tr. CEE art. 108 Tr. CEE art. 109 Tr. CEE Dir. CEE 316/88
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati