Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209342
IDG940401673
94.04.01673 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Migliazza Alessandro
Comunita' e Stati membri prima e dopo l' Atto Unico Europeo
Intervento alla XXIII tavola rotonda di Diritto comunitario sul tema: "L' Atto Unico Europeo", Milano, 16 novembre 1990
Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 153-161
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D87002; D87003; D8702
(Sommario: L' azione degli Stati membri e la sua funzione nell' evoluzione comunitaria. La capacita' di adattamento delle Comunita' Europee ai mutamenti della societa' internazionale e alla struttura degli Stati membri. Il permanere della sovranita' degli Stati membri come presupposto delle Comunita'. La riaffermazione del principio dell' Atto Unico che, in talune materie, limita il potere delle istituzioni comunitarie di svolgere un' azione innovativa in modo autonomo. I rapporti fra le tre Comunita' in relazione alle nuove politiche comunitarie. Il rafforzamento della Commissione. La cooperazione comunitaria nel campo della politica estera e la dipendenza di questa dalla volonta' degli Stati. Il rafforzamento dello slancio innovativo della Comunita' operata dall' Atto Unico. L' obbligo degli Stati di operare le mutazioni rese necessarie dalla evoluzione delle Comunita'. Il principio del rispetto della struttura delle Comunita' da parte degli Stati membri e il suo significato nel diritto internazionale)
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati