| 209344 | |
| IDG940401675 | |
| 94.04.01675 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valenti Angelo
| |
| L' Atto Unico Europeo: stipulazione, struttura e natura
| |
| | |
| Intervento alla XXIII tavola rotonda di Diritto comunitario sul tema:
"L' Atto Unico Europeo", Milano, 16 novembre 1990
| |
| | |
| | |
| | |
| Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 165-177
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87002; D87003; D8701
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La stipulazione della struttura di base. Stipulazione ed
entrata in vigore dell' Atto: sue ripercussioni sull' opinione
pubblica europea. Descrizione sommaria della struttura dell' Atto. La
realizzazione progressiva dell' Unione Europea e i miglioramenti
istituzionali. Il nuovo spazio normativo e operativo delle Comunita'
Europee. Principali elementi di valutazione storica ed esegetica. L'
Unione Europea e la natura dell' Atto. Rilievi e perplessita'
suscitati dal primo esame dell' Atto. La denominazione ufficiale
dell' Atto e i suoi precedenti storici. L' obiettivo centrale dell'
Unione Europea. Valutazione particolare del ruolo esercitato dal
progetto di Trattato del Parlamento europeo, con riguardo alla
formazione ed alla stessa denominazione dell' Atto. Considerazioni
relative all' inesistenza di rapporti testuali diretti tra l' Atto ed
il progetto di Trattato del Parlamento europeo. Il problema
concernente il concetto di Unione Europea e la sua relazione con la
natura dell' Atto. Il riscontro puntuale della volonta' comune dei
contraenti nel contenuto normativo dell' Atto in merito all' Unione
Europea. Conclusione: la precipua natura istituzionale delle
disposizioni stabilite nel titolo I dell' Atto. Il conseguente
inquadramento dell' Atto nella categoria degli accordi istitutivi di
un nuovo organismo internazionale)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |