| 209350 | |
| IDG940401681 | |
| 94.04.01681 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavalli Alessandro
| |
| Democrazia dell' alternanza. Che cos' e' e come dev' essere
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. 3-10
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D02102; F4207
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Affinche' il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica
significhi l' attuazione di un sistema democratico efficace, occorre
assimilare il criterio principale che presiede a un confronto
politico libero e maturo, fondato sulla consapevolezza del conflitto
fra gli interessi ma nello stesso tempo sulla generale condivisione
delle regole del gioco. Per uscire dalla sindrome ideologica. Il
consenso sulle regole della competizione. L' avversario da non
demonizzare)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |