| 209353 | |
| IDG940401684 | |
| 94.04.01684 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Alimonte Roberto
| |
| L' uninominale incompiuto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. 55-61
| |
| | |
| D02102; F4204
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le leggi elettorali per la Camera e per il Senato
configurano un sistema maggioritario farraginoso, deformato dalle
soluzioni che sono state introdotte per salvare parzialmente la quota
proporzionale, e che entrano in contraddizione con l' intento di
produrre aggregazioni tra le forze politiche. Il rischio principale
e' che si producano coalizioni spurie, non rispondenti alla volonta'
degli elettori. Le strategie dei partiti in un sistema "misto". Il
peso degli estremi. Il gioco delle candidature. Coalizioni
spartitorie o aggregazioni omogenee?)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |