| 209361 | |
| IDG940401692 | |
| 94.04.01692 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romano Sergio
| |
| Perche' la Comunita' europea non ha una politica estera
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. 171-176
| |
| | |
| D870
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I motivi per cui la Comunita' Europea non ha avuto una politica
estera, fino ad oggi, sono da ricercare nel fatto che non poteva in
alcun modo essere messa in discussione la leadership degli USA,
indispensabile alla sicurezza del continente. Il crollo dell' impero
sovietico e la dissoluzione dell' URSS hanno allentato di molto i
vincoli dell' Europa con gli USA e differenziato gli interessi.
Tuttavia l' Europa non riesce ad avere una propria politica estera.
Cio' perche' l' Europa vuole che gli americani restino con le loro
basi e quindi deve tenersi la NATO. La conseguenza pratica e' quella
di impedire che l' Europa abbia una politica militare e, quindi, una
politica estera. Altro motivo per cui e' assenta una politica estera
europea e' da ricercare nel fatto che oltre alle armi occorre denaro
per ricostruire le economie devastate dal comunismo, dai conflitti
etnici e dalle guerre civili, e l' Europa della recessione denaro non
ne ha abbastanza.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |