| 209364 | |
| IDG940401695 | |
| 94.04.01695 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Somma Alessandro
| |
| Circolazione di modelli superati: il legislatore italiano e il
sistema tedesco di finanziamento della politica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 4, pag. 623-646
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D04321; D95122; F4204
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: lo Stato e il finanziamento della politica. -
Il finanziamento pubblico dei partiti in Italia: cenni. Il fascino
del modello tedesco. - Le tappe del finanziamento della politica
nell' ordinamento tedesco: dalla "Weimarer Verfassung" al
"Grundggesetz"; dagli interventi del "Bundesverfassungsgericht" alle
"parteinahe Stiftungen"; dal "Parteiengesetz" alle nuove pronunce del
"Bundesverfassungsgericht"; la "Weizsaecker-Kommission" per la
riforma del finanziamento della politica. - Le fondazioni partitiche
in particolare: finanziamento pubblico. Collocazione nel sistema dei
partiti. Il concetto di "Gemeinnuetzigkeit". Fondazioni partitiche o
fondazioni politiche? Il dibattito tra i Verdi. - Il dibattito
italiano sul finanziamento della politica. I trasferimenti ai
partiti. I trasferimenti alle fondazioni partitiche. - Finanziamento
della politica o finanziamento dei partiti rappresentati nelle
assemblee elettive? - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| l. 2 maggio 1974, n. 195
l. 16 gennaio 1978, n. 11
l. 8 agosto 1980, n. 422
l. 18 novembre 1981, n. 659
l. 27 gennaio 1982, n. 22
l. 8 agosto 1985, n. 413
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |