Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209367
IDG940401698
94.04.01698 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Spantigati Federico
Le Anatre del Palio
Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 4, pag. 673-687
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D111; D1421; F321
(Sommario: - Il dominio borghese e' una tra le realta' giuridiche. - Il TAR Toscana ha negato l' appoggio dello Stato a un interesse nel Palio senese. - De Nitto ha commentato che la sentenza e' errata. - Una replica: la motivazione e' errata ma la sentenza e' esatta. - Il Comune della l. 142/1990 non e' piu' il Comune moderno. - Valutazione del potere e dell' interesse. - L' ordinamento giuridico esiste nella situazione storicamente determinata del dominio borghese. - Le situazioni soggettive sono effetto dell' esistenza dello Stato. - Il Palio senese e' espressione di appartenenza. - Il Palio senese e' rito magico. - Il rito magico e' espressione del desiderio dell' inconscio. - Nel Palio senese il desiderio e' di appartenenza all' emozione. - La giuridicita' dell' appartenenza all' emozione e' criterio di valutazione sacro. - Il Palio senese e' convivenza secondo rituali sacri di "fas". - Il "fas" e' la giuridicita' del neolitico. - Il "fas" non e' ne' individuale ne' cosciente. - La sentenza e' esatta perche' la giuridicita' del neolitico non conosce il potere del giudice. - Il dominio borghese e' una realta' giuridica a una sola dimensione: il potere. - Il Palio senese e' tam-tam del neolitico. - Nella giuridicita' del neolitico il potere e' della totalita' dell' esistenza. - L' iniziazione paliesca e' manifestazione di sovrapposizione di piu' forme di giuridicita'. - Il neolitico del Palio senese contrapposto alla descrizione di Salinger del Central Park a New York. - Il Palio di Siena e' la sopravvivenza del giuridico neolitico nel dominio borghese)
l. 8 giugno 1990, n. 142 TAR TO sez. I 12 luglio 1989
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati