| 209379 | |
| IDG940601710 | |
| 94.06.01710 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tedeschi Mario
| |
| Ancora su giurisdizione canonica e civile. Problemi e prospettive
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Giurisdizione canonica e
giurisdizione civile: cooperazione e concorso in materia
matrimoniale", Messina, 12-13 novembre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt. 2, pag. 1220-1234
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D94200; D9461
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta l' aspetto de iure condendo della riserva di
giurisdizione dei Tribunali ecclesiastici in materia matrimoniale.
Per valorizzare la giurisdizione dello Stato, afferma l' A., occorre
scindere nettamente le due giurisdizioni, civile e canonica,
rivalutando il concetto di liberta' matrimoniale che consente alle
parti di scegliere i vari tipi di matrimonio, con il regime che ne
consegue, secondo il principio "electa una via non datur recursus ad
alteram".
| |
| Cass. sez. un. civ. 13 febbraio 1993, n. 1824
art. 8 Acc. Italia-S. Sede 18 febbraio 1984 (modifica al Concordato
Lateranense)
art. 13 Acc. Italia-S. Sede 18 febbraio 1984 (modifica al Concordato
Lateranense)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |