Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209381
IDG940601712
94.06.01712 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lillo Pasquale
Matrimonio "concordatario" e giurisdizione competente
Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt. 2, pag. 1246-1315
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D301220; D94200; D9461
(Sommario: Liberta' religiosa e liberta' matrimoniale. Matrimonio degli "acattolici" e giurisdizione civile. "Ius poenitendi" ed immutabilita' del regime matrimoniale. La mancanza di una "norma espressa" limitativa della sovranita' dello Stato. L' individuazione della giurisdizione competente alla luce delle nuove disposizioni concordatarie. La tesi del "riparto" di giurisdizioni sulle cause matrimoniali concordatarie. Il diritto applicabile dai giudici dello Stato nell' ipotesi di "concorso" di giurisdizioni. Il matrimonio canonico come "presupposto" della trascrizione agli effetti civili)
art. 796 c.p.c. art. 797 c.p.c. Cass. sez. un. civ. 13 febbraio 1993, n. 1824 art. 8 Acc. Italia-S. Sede 187 febbraio 1984 (modifica al Concordato Lateranense) art. 13 Acc. Italia-S. Sede 18 febbraio 1984 (modifica al Concordato Lateranense)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati