| 209390 | |
| IDG940601721 | |
| 94.06.01721 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nardozza Massimo
| |
| La titolarita' dell' azione disciplinare: problemi di
costituzionalita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 14 giugno 1993, n. 6612
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 146-153
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0230; D16114
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione ha ritenuto non manifestamente infondata, per
violazione degli artt. 3, 24 e 107 Cost., la questione di
legittimita' delle disposizioni di cui alla l. 195/1958, che
attribuiscono al Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione
la titolarita' dell' azione disciplinare, e all' art. 379 c.p.c., che
attribuisce allo stesso Procuratore Generale il compito di
intervenire nel giudizio di cassazione nell' esclusivo interesse
della legge. L' A. approfondisce il tema attraverso un esame del
significato politico dell' azione disciplinare e del problema della
titolarita' della stessa.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |