| 209395 | |
| IDG940601726 | |
| 94.06.01726 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sala Marco
| |
| Accordi di separazione non omologati: un importante riconoscimento
dell' autonomia negoziale dei coniugi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 24 febbraio 1993, n. 2270
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 216-221
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30127; D3060; D4410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in commento la Cassazione ha affermato la validita' e
l' efficacia delle pattuizioni anteriori o coeve alla sottoscrizione
del ricorso per separazione consensuale, a condizione che assicurino
uguale o migliore rispondenza all' interesse tutelato attraverso il
controllo giudiziario previsto dall' art. 158 c.c. Dalla motivazione
della decisione, afferma l' A., traspare la compiuta presa di
coscienza, da parte della Corte di Cassazione, dell' importanza che
riveste l' autonomia negoziale nell' ambito dei rapporti familiari e,
in particolare, della separazione consensuale. L' A. ripercorre
brevemente l' evoluzione della giurisprudenza in tema di patti non
omologati.
| |
| art. 158 c.c.
art. 160 c.c.
art. 1322 c.c.
art. 710 c.p.c.
art. 711 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |